Nazzareno Lasagno
Nel 1962 entra in Olivetti come apprendista operaio.
Nel 1969, conseguita la maturità e il passaggio a impiegato, entra a far parte del Servizio Sviluppo Nuove Tecnologie dove svolge attività di ricerca e sviluppo sulle macchine a controllo numerico e sui nuovi sistemi di progettazione automatica di attrezzature speciali.
Tra il 1972 e il 1975 partecipa come specialista software al progetto guidato da Mario Salmon per la creazione del robot di montaggio SIGMA.
A metà del 1975 è assunto dalla società di consulenza informatica General Systems.
Nel 1976 si laurea in Scienze Politiche, con la tesi “Paesi sottosviluppati e scambio ineguale”, di cui è relatore il Prof. Claudio Napoleoni.
Nel 1981 decide di fare il salto nell’imprenditoria e con due colleghi fonda a Torino la società RSI SISTEMI che si sviluppa in modo costante e continuo, anche attraverso l’acquisizione di piccole società del settore.
Nel 1997, dopo l’ingresso della RSI SISTEMI nel gruppo multinazionale ALTRAN TECHNOLOGIES, entra a far parte del board di ALTRAN Italia.
Nel 2006 costituisce una piccola casa editrice, la ROLLING GROUP che pubblica il settimanale di divulgazione, corredato di CD, “Il tuo computer a casa al lavoro”.
Nel 2009 torna nel settore delle tecnologie informatiche, su sollecitazione dell’ex socio Franco Cornagliotto che ha fondato una nuova società, la AIZOON CONSULTING.
Attualmente è socio e Amministratore Delegato di AIZOON e si occupa della direzione finanziaria della Società.
La sua vita professionale non gli ha impedito di coltivare le sue passioni: la montagna, la musica, la lettura e soprattutto la scrittura.
Ha pubblicato:
- Nel 2009 Il pino di via Jervis – Anni verdi all’Olivetti dopo Adriano e prima di De Benedetti, Daniela Piazza Editore.
- Nel 2011 la raccolta di racconti Pezzi unici, NEOS Edizioni.
- Nel 2013 un racconto nell’antologia Natale a Torino NEOS Edizioni.
- Nel 2014 Una storia di cuore e di musica – L’incredibile caso di Antonio Maria Lacasella. NEOS Edizioni.
Email: nazzareno.lasagno@aizoon.it