Aggiornato al 06/06/2023

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire
Maurizio Dècina

Maurizio Dècina

                                        

Professore Emerito al Politecnico di Milano, Maurizio Dècina è stato professore di Telecomunicazioni della Facoltà di Ingegneria presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.

Il prof. Dècina è nato nel 1943 e si è laureato in Ingegneria elettronica all'Università di Roma nel 1966. Dopo i primi anni di lavoro alla Fondazione Ugo Bordoni ed alla SIP Direzione Generale nell'Area Nuove Tecniche, nel 1976 ha intrapreso la carriera accademica all'Università di Roma diventando 'ordinario' nel 1980.

In aspettativa all'Università di Roma, ha avuto le seguenti esperienze di lavoro:

- ai Laboratori Bell della AT&T a Chicago, negli anni 1981-1982 e nel 1990, come consulente per attività di ricerca e sviluppo di apparati innovativi per telecomunicazioni;

- ai Laboratori di Ricerca Centrale della Italtel a Milano, negli anni 1983- 1987, come Direttore, con responsabilità di ricerca e sviluppo nell'azienda e di supporto all'industrializzazione delle centrali telefoniche elettroniche.

Nel 1987 si è trasferito al Politecnico di Milano, che gli ha affidato l'incarico di Direttore Scientifico del CEFRIEL, un Centro di Ricerca e Formazione partecipato dalle aziende del settore telecomunicazioni e informatica, fino al 2003.

E' stato il Presidente per gli anni 1994 e 1995 della "Communications Society" dell'IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers), che è l'associazione americana e internazionale degli ingegneri delle telecomunicazioni.

E' stato il Presidente della Fondazione Ugo Bordoni di Roma dal 2007 al 2008. Inoltre, il Prof. Dècina è stato Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, AGCOM, dal 2012 al 2013.

E' stato consulente tecnico scientifico di numerose medie e grandi aziende nazionali ed internazionali, per quanto riguarda l'innovazione nelle reti e nei servizi di telecomunicazioni, e la valutazione strategica dei mercati e delle partnership internazionali.

E' stato membro indipendente del Consiglio di Amministrazione di numerose aziende, tra cui: Telecom Italia, Italtel e Tiscali.

Ha scritto in italiano ed inglese vari libri e un centinaio di pubblicazioni tecniche nel campo delle telecomunicazioni.

Nel 1986 è stato nominato "Fellow" dell'IEEE per i contributi tecnico-scientifici dati allo sviluppo delle telecomunicazioni. Nel 1997, nel 2000 e nel 2008 gli sono stati assegnati tre premi dell'IEEE, rispettivamente, "Award in International Communications", "Third Millennium Medal Award" e "ComSoc/KICS Exemplary Global Service Award".

 

Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445