Aggiornato al 09/06/2023

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

Roz Abellera (Contemporaneo - Florida)  - The Network

 

Diritto alla non privacy

di Valeria Perosillo

 

Non c’è da stupirsi se l’uso/consumo di rapporti si adegua, e rapidamente, al modello dell’uso/consumo di automobili, ripetendo il ciclo che comincia con l’acquisto e termina con lo smaltimento dei rifiuti.”

Zygmunt Bauman, Amore liquido, Laterza editore 2006

 

Bauman, sociologo di origine polacca e uno dei più grandi pensatori viventi, si chiede : “ Come può un individuo esortato incessantemente ad accettare le novità infinite del mercato essere disposto a lavorare a lungo su una relazione?”

Nella società che egli definisce liquida per il suo cambiamento continuo che porta il modificarsi del modo in cui l'uomo agisce prima ancora che questo riesca a consolidarsi, “la ‘costituzione’ dei sé o delle personalità è impensabile in qualsiasi altro modo che non sia quello di una ri-formazione costante e perennemente incompiuta” (Bauman, Vita liquida, Laterza editore 2005).

Il permanente stato di non raggiungimento della completezza del proprio io dovuta alla rincorsa estenuante all'aggiornarsi per non rimanere tagliati fuori dal mercato del lavoro e dalla società, provoca nell'uomo moderno un perenne sentimento di ansia di “essere senza tempo” come afferma Diego Fusaro, nell'omonimo libro edito da Bompiani nel 2010.

Ma se l'accelerazione del tempo storico e di quello della vita nel secolo della rivoluzione industriale avevano il chiaro obiettivo della scalata sociale e del perseguimento di ideali quali il marxismo, il nazionalsocialismo o il liberalismo, oggi la fretta diviene nichilistica, e il motto dell'uomo contemporaneo “ - mi affretto, dunque sono - sembra accompagnarsi a una assoluta mancanza di consapevolezza dei fini e delle destinazioni verso cui accelerare il processo di trascendimento del presente”,  afferma il filosofo.

La rincorsa non è più volta verso un fine bensì mossa da una causa: l'uomo, piuttosto che slanciarsi con convinzione verso un obiettivo che desidera raggiungere, si muove per non rimanere tagliato fuori, dal mercato del lavoro e dalle relazioni sociali.

“Incerti, flessibili, ma soprattutto liquidi”, siamo tutti consumatori nella società dei consumi : tutti nel mercato e sul mercato, clienti e merci.

Avendo posto il valore della novità al di sopra di quello della durata in una società dove informazioni nuove sono sempre fruibili e disponibili, anche le relazioni diventano “tascabili” come i beni e pronte all'uso, così da richiedere pochissimo investimento di tempo e da essere smaltite facilmente.

La società post-industriale, è altrettanto chiaramente definita come “società dell'informazione” da Daniel Bell, ordinario di sociologia ad Harvard, nel saggio The coming of Post-Industrial society: A Venture in Social Forecasting, (New York: Basic Books, 1973).

Secondo Bell, essa è il trionfo della società industriale riconvertita alla vendita di un nuovo tipo di merci che vanno ad imporsi sui beni materiali e di consumo: le informazioni.

Giorgio Sirilli nell' Enciclopedia della scienza e della Tecnica Treccani 2008, conferma infatti che il trattamento dell’informazione e l’elaborazione delle conoscenze sono diventati la principale fonte occupazionale al punto da impiegare più del 60% della forza lavoro della società, della quale esse sono le materie prime e i principali prodotti.

“Il progresso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sta cambiando il modo di vivere, di lavorare, di produrre e distribuire beni e servizi, il modo in cui si formano le nuove generazioni, come si studia e si produce ricerca, come ci si diverte. La società dell’informazione non sta soltanto influenzando le modalità di interazione tra persone, ma sta forzando le tradizionali strutture organizzative a diventare più partecipative e più decentralizzate. La disponibilità di informazioni tempestive e affidabili ha determinato la revisione e la semplificazione di molti processi interni alle organizzazioni, e tra le organizzazioni, con un incremento dell’efficienza e della produttività complessiva dei sistemi”,  continua lo studioso italiano di politica scientifica e tecnologica.

Tuttavia Internet, che è sicuramente in grado di catapultarci nel mondo della conoscenza e della partecipazione ci espone anche al rischio, poiché il trattamento dei dati personali degli utenti rimane nelle mani delle multinazionali informatiche, che vendono i nostri interessi, espressi dai precedenti click, ai negozi online che riempiono di pop up pubblicitari le nostre schermate di navigazione.

Qualunque tipo di regolamentazione effettiva si perde nella liquidità del world wide web: la privacy è illusione, proprio come testimonia il documentario Citizenfour, diretto dalla giornalista Laura Poitras e vincitore dell' Oscar 2015.

In base alle rivelazioni fatte ai microfoni del Guardian da Edward Snowden, ingegnere presso una società che lo ha praticamente ceduto all' NSA (National Security Agency – organo di sicurezza degli USA), l'agenzia spia infatti da tempo tutti i cittadini americani e non solo, senza il permesso né tanto meno il consenso di alcuno, accumulando una mole di dati immane per cui sarebbe in grado di ricostruire spostamenti e abitudini di milioni di persone.

Il documentario, che intercetta un filone che nell'epoca dello streaming live il cinema non può più ignorare, mostra, oltre alle rivelazioni destabilizzanti, la consapevolezza del giovane ingegnere di essere spiato, che lo porta alla paranoia.

Nella società dell'informazione, dal criptare tutti i suoi dati egli arriva a lasciare solo per un tempo limitato la scheda SD nel computer portatile, e a percepire una connessione tra l'aver staccato il telefono prima di rivelare le notizie scottanti che possiede al giornalista Glenn Greenwald e il suonare improvviso dell' allarme antincendio, scattato senza preavviso né pericolo reale.

Consapevolezza della realtà o paranoia?

Il film lascia la riflessione aperta, ma chiama in causa ciascuno di noi.

Internet ha mutato profondamente le nostre vite e il nostro panorama sociale, culturale ed economico tanto che oggi risulta impossibile distaccarsene. Ma se esso fornisce  straordinarie opportunità a oltre un miliardo di persone che ne fanno uso, allo stesso tempo pone in una posizione marginale coloro che non possono usufruirne.

Pertanto l'accesso a Internet, che è stato possibile per la prima volta nel 1996, oggi è considerato diritto fondamentale in quanto legato ai diritti di istruzione e di libertà di espressione, come affermato dal dott. Guido d' Ippolito, Responsabile per l' Innovazione digitale di Cultura Democratica.

Se rete significa conoscenza e libertà di esprimersi per partecipare, essa significa integrazione.

Il 3 Novembre 2015 è stata approvata alla Camera La Carta dei Diritti di Internet, che all'articolo 3 recita : "Ogni persona ha diritto ad essere posta in condizione di acquisire e di aggiornare le capacità necessarie ad utilizzare Internet in modo consapevole per l'esercizio dei propri diritti e delle proprie libertà fondamentali".

La Carta pone anche l'accento sul tema più scottante e meno controllabile della rete, quello della privacy, e tenta di regolamentarlo sulla carta ribadendo il diritto all'oblio, ossia alla cancellazione di dati e notizie personali non più attuali ai fini dell'informazione e della ricerca storica, la tutela del rapporto coi provider dei servizi Internet rispetto ai quali i netizen sono sempre la controparte più debole, e la sicurezza in rete sia come tutela delle infrastrutture sia come difesa degli individui da fenomeni quali bullismo, stalking, razzismo e xenofobia; ma i risultati saranno difficili da vedere.

Inserito il:29/05/2016 12:55:00
Ultimo aggiornamento:29/05/2016 13:17:30
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445