#Sostenibilità 3.0: Anas risponde positivamente
                    di Michela Salvaderi In un periodo storico gravato da crisi ambientali e “bombe ecologiche”, sempre più spesso si sente parlare di progetti green basati su innovazione, consapevolezza e tecnologia, termini essenziali che acquistano sempre più importanza in vista delle sfide future ed ecologiche che l'intero pianeta si appresta ad affrontare.
                “Furbetti del cartellino. Ora le cose cambiano: via libera al licenziamento”
                    
                Alternanza Scuola-Lavoro: una personale riflessione
                    di Giuseppe Aquino  La Legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) ha previsto diversi cambiamenti per quanto riguarda l'assetto scolastico e l'istruzione. Tra le significative novità introdotte spicca anche l'obbligatorietà dell'alternanza scuola-lavoro per .....
                Amianto? No, grazie
                    
                Aria fresca per la pubblica amministrazione …
                    Con i nuovi contratti collettivi di lavoro si pensa sempre piu' smart e digitale 
di Michela Salvaderi 
Nella notte tra il 20 ed il 21 febbraio 2018, le Organizzazioni sindacali e l'Aran hanno firmato l'accordo preliminare per il Contratto ...
                Aria pulita per i polmoni!
                    
                Bonus cultura e diciottenni: tra privacy e buoni digitali
                    di Michela Salvaderi e Giuseppe Aquino E' datato 14 Novembre 2019 il parere positivo del Garante per la protezione dei dati personali su uno schema di decreto in tema di criteri e modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica per i diciottenni (Bonus cultura - 18App).
                Breve manuale dello stagista - Leggere le istruzioni prima dell'uso!
                    
                Buona Amministrazione: Camera di Commercio di Milano e Firma Digitale
                    
                Burocrazia in retromarcia: la mancata digitalizzazione della PA
                    
                Burocrazia inadempiente: il caso degli Sportelli Unici
                    
                Conciliazione vita-lavoro nella PA: due best practice
                    di Giuseppe Aquino Nel precedente articolo veniva mostrato come anche nella Pubblica Amministrazione si stiano introducendo elementi di flessibilità volti alla conciliazione vita/lavoro con l'obiettivo dichiarato di aumentare la produttività dei dipendenti pubblici. Con la Legge n. 124 del 2015 ....
                Conciliazione Vita-Lavoro nella Pubblica Amministrazione
                    di Giuseppe Aquino  Smart working, lavoro agile, orario flessibile, Telelavoro: sono presenti diversi termini con significati anche molto diversi tra loro ma che condividono il medesimo obiettivo, ovvero migliorare la produttività sia dell'intera organizzazione che del singolo lavoratore ...
                Cultura del management e pubblica amministrazione
                    di Michela Salvaderi La Pubblica Amministrazione, oggi, deve, sempre di più, raggiungere obiettivi specifici basati su indicatori di efficienza e qualità dei servizi erogati, in tutti i settori che le competono. Innovazione, organizzazione, efficienza, trasparenza, impegno ed efficacia, diventano, dunque, imperativi strategici da perseguire e ...
                Cum grano salis: SCIA 2 e il buon senso nel cambiamento
                    
                Decreti SCIA 1 e SCIA 2, una riforma silente?
                    
                E tu conosci SIOPE?
                    di Michela Salvaderi SIOPE è il Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici, una vera e propria infrastruttura informatica in grado di rilevare gli incassi e i pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le Pubbliche Amministrazioni. L'applicativo nasce ....
                Fatturazione elettronica: “Fatture e Corrispettivi”,  il portale gratuito dell'Agenzia delle Entrate
                    di Giuseppe Aquino e Paola Consonni Fatture e Corrispettivi è il portale dell'Agenzia delle Entrate che offre diverse funzionalità agli utenti: Genera, trasmette e conserva a norma le fatture elettroniche, consente l'accreditamento come gestore/esercente/produttore e la gestione dei propri ...
                Fatturazione Elettronica: tra costi e benefici - parte seconda
                    di Giuseppe Aquino (Assolvimento imposta di bollo) Come anticipato nella prima parte, questo articolo si concentra sulle modalità online/digitali di assolvimento dell'imposta di bollo dovuta per l'emissione della fattura elettronica. Non essendo la materia fiscale il mio campo di interesse principale, le mie conoscenze riguardano principalmente
                Fatturazione Elettronica: tra costi e benefici - parte terza
                    di Giuseppe Aquino Come anticipato nella prima parte, il consumatore finale sprovvisto di partita IVA può visualizzare, a partire dal 21 dicembre, le fatture, che ha ricevuto tramite il sistema di interscambio, sull'applicativo Fatture e Corrispettivi. Non operando come partita IVA, si potrà solamente ...
                Firma elettronica e SPID: avanti verso il futuro
                    di Michela Salvaderi
Siamo pronti a dire addio alla firma autografa apposta su carta? Probabilmente no, e sarà così ancora per molto tempo, ma con l'incessante evoluzione dal mondo analogico a quello digitale, dovremo entrare in una nuova ottica dove viene ribaltato il concetto di sottoscrizione.
                Fpa annual report 2018: dati su innovazione e ricerca per le PA
                    di Michela Salvaderi L'annual report 2018 di ForumPA (FPA, pubblicazione telematica specializzata nelle tematiche riguardanti la Pubblica Amministrazione - http://www.forumpa.it) è un documento di analisi che, dal 2015, annualmente analizza dati, riflessioni, confronti e spunti di ....
                Gli attacchi informatici: il nuovo modo per commettere crimini
                    
                I Giovani, l'Università ed il Futuro: una Prima Riflessione Personale
                    
                Il Piano Triennale 2019-2021 per l'informatica nella Pubblica Amministrazione
                    di Giuseppe Aquino e Paola Consonni Nelle scorse settimane è stato approvato e pubblicato il Piano Triennale 2019-2021 per l'informatica nella Pubblica Amministrazione, documento di indirizzo che “indica le linee di azione per promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico ...
                La Conciliazione Vita-Lavoro parte I - Impatti Organizzativi e Sociali
                    di Giuseppe Aquino, in collaborazione con Paola Consonni Negli ultimi anni, si è spesso parlato di Conciliazione Vita-Lavoro nelle sue varie declinazioni ed il rischio è quello che questa importante tematica diventi un termine abusato o peggio, ....
                La Conciliazione Vita-Lavoro parte II: “l'altro articolo 18” e la Legge 81/2017
                    di Giuseppe Aquino Nei precedenti articoli sono stati descritti i possibili impatti del lavoro agile e le prescrizioni normative per le Pubbliche Amministrazioni.In questo articolo invece verrà analizzata la Legge 81/2017, in vigore dal 14 giugno del 2017, che introduce alcune importanti prescrizioni ...
                La cultura della Valutazione: 1 - Capire le Politiche Pubbliche
                    
                La cultura della Valutazione: 2 -  L'importanza del Dubbio
                    
                La cultura della Valutazione: 3 - Come analizzare una politica pubblica
                    
                La cultura della Valutazione: 4 - Un primo caso di studio, il nuovo Bicipark di Abbiategrasso
                    
                La cultura della Valutazione: 5 - Il Fertility Day
                    
                La sperimentazione del fascicolo informatico d'impresa in Lombardia
                    
                Manutenzione stradale e trasparenza dei siti istituzionali
                    
                Mense Scolastiche: il "caso" di Torino
                    
                Notizie dal Settore Pubblico: @e.bollo, la marca da bollo digitale
                    
                Nucleo concretezza e misure anti-assenteismo: novità per la PA italiana
                    di Michela Salvaderi E' entrata in vigore il 7 luglio 2019 la legge n. 56 del 2019 intitolata “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo”. Lo scopo di tale legge è quello di trovare soluzioni concrete ed efficaci utili a garantire una solida reputazione della Pubblica Amministrazione
                Pagamenti da parte della pubblica amministrazione in ritardo?
                    di Michela Salvaderi e Giuseppe Aquino Dal 26 Maggio 2019 entrerà in vigore la legge 3 maggio 2019, n. 37 recante "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018", pubblicata sulla G. U. n. 109 dell'11 maggio 2019.
                Pagamenti elettronici con PagoPA
                    di Semplificasolution Il primo articolo di Nel Futuro in cui è stato affrontato il tema dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione risale a febbraio 2016. Da allora il tema è ricorrente in diversi articoli riguardanti la digitalizzazione, tuttavia è sempre stato affrontato in un'ottica ...
                Progetto Giovani - Voci dall'Università -  Addio voucher, arriva il contratto a chiamata
                    
                Progetto Giovani - Voci dall'Università  - Alitalia, la storia si ripete?
                    
                Progetto Giovani - Voci dall'Università - I limiti di velocità
                    
                Progetto Giovani - Voci dall'Università - Un milione di metri quadrati per un milione di idee
                    
                Progetto Giovani: Voci dall'Università
                    
                Progetto Giovani: Voci dall'Università - Primi Risultati
                    
                Semplificasolution – Collaborazione con la rubrica “Uno Sguardo sulla PA”
                    di Giuseppe Aquino Negli ultimi quattro anni, io e Paola Consonni abbiamo tenuto diversi seminari e workshop formativi sul settore pubblico, incontrando molti imprenditori, professionisti, cittadini, professori e studenti. Tutte queste diverse persone hanno condiviso i loro dubbi e le loro domande ....
                Sguardo sulla PA
                    
                Sostenibilità ambientale e pubblica amministrazione: green pa
                    di Michela Salvaderi Conoscete la Green Revolution? Oggigiorno la parola "green" è diventata di uso comune nel nostro vocabolario, ma il suo vero significato può essere declinato in svariati settori e ambiti. Essere green, con l'accezione usata proprio in questo articolo, significa adottare comportamenti ...
                Una breve riflessione sugli impatti sociali della digitalizzazione
                    di Giuseppe Aquino e Paola Consonni La digitalizzazione dei processi è un tema trasversale sia nel settore pubblico che nel privato. La Pubblica Amministrazione, da molti anni a questa parte, è oggetto di importanti cambiamenti organizzativi per aumentare l'efficacia e l'efficienza dell'azione amministrativa .....
                Università e concorsi per entrare nella PA
                    di Giuseppe Aquino Una breve riflessione sulla proposta del ministro Giulia Bongiorno Nel mese di Maggio, l'ANSA (Agenzia Nazionale Stampa Associata) ha riportato la proposta del ministro Giulia Bongiorno di istituire dei corsi universitari ad hoc per poter facilitare l'inserimento dei giovani nella PA.
                Uno sguardo sulla PA - Rubrica a cura di Giuseppe Aquino
                    
                Verso un mondo del lavoro sempre più a misura d'uomo (e di donna)
                    di Michela Salvaderi Il 4 aprile 2019 segna una data chiave nella conquista e nell'affermazione di un mondo del lavoro sempre più proiettato verso le esigenze dei lavoratori e alla conciliazione vita-lavoro. Il Parlamento Europeo ha, infatti, approvato la nuova direttiva in materia di work-life balance ...
                Verso una PA sempre più HI-TECH
                    di Michela Salvaderi Anche se non ce ne rendiamo conto, siamo dentro ad un cambiamento profondo che riguarda la trasparenza e la qualità dei servizi pubblici che riguardano tutti noi. Una trasformazione dinamica, in continua evoluzione, che sfrutta le ultime tecnologie ed innovazioni digitali ...
                Voci dall'Università - I modelli sanitari regionali a confronto con la riforma del '92
                    
                Zuccaro: dichiarazioni improprie o richiesta di aiuto? Il caso delle Ong: assistenza ai migranti
                    
                
