Aggiornato al 09/05/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

Kume Bryant (Contemporary, Tucson, Arizona) – Artificial Intelligence -2013

 

Intelligenza artificiale: dietro le quinte

di Federico Torrielli

 

Il 27 aprile 2022, alle ore 17, autori e lettori di Nel Futuro avranno la ottima occasione di scoprire (e soprattutto, demistificare) uno degli argomenti più mistrattati da giornalisti ed opinionisti: si tratta dell’intelligenza artificiale. Dico mistrattato in quanto si tende a recludere l’AI nel dominio della fantascienza, nei robot “brutti e cattivi”, a confondere l’AI “debole” per un AI “forte” (quando ancora l’AI forte non esiste, e probabilmente non esisterà mai [Bickle, 2003]). In ogni caso, le domande sono tante e le risposte quasi tutte risiedono in una spiegazione matematica molto più semplice di quanto il lettore possa immaginare: alle volte si tratterà di una somma ed una moltiplicazione, altre di una derivata parziale, altre ancora di una somma tra matrici.

Il 27 aprile parleremo di AI allo stato d’arte, oltre ad avere la possibilità di chiacchierare con un modello generativo chiamato GPT-3 (cui potrete trovare un esempio qui) in un’interessante “botta e risposta”, faccia a faccia con un’intelligenza artificiale.

Ma prima di arrivare ad oggi, faremo una passeggiata accademica nel mondo delle reti neurali, parlando di Perceptrons, (Deep) Multilayer Networks, Convolutional Neural Networks, Recurrent Models e Transformers, ovvero la tecnologia che giace alla base del 90% degli algoritmi di raccomandazione dei social, siti web e piattaforme. Scopriremo cosa è una feature (ovvero, come “pensano” le macchine), come mai l’AI è risorta dalle ceneri dopo un buio periodo di stallo, cosa scinde l’apprendimento supervisionato da quello non-supervisionato e compareremo l’apprendimento umano a quello della “discesa del gradiente”, con similarità e differenze.

L’obiettivo della chiacchierata sarà quello di far passare l’AI da una concezione a la “Terminator” al pensiero, quello più condiviso dagli esperti di settore: “stupid machines, doing stupid tasks, impressing stupid monkeys” (ovvero, macchine stupide, che fanno azioni stupide, capaci di impressionare scimmie ancora più stupide). Vedremo che pensare e calcolare sono cose nettamente diverse.

Sarà una altrettanto eccellente occasione per rispondere alle domande più svariate, del tipo: “Come fa Google Traduttore ad essere così preciso nella traduzione?” oppure “Come fa il meteo a sbagliare sempre? Come mai è così impreciso!?”. Scopriremo che le due domande hanno la stessa risposta, dato che condividono la stessa tecnologia.

Demistificheremo anche magie come la scansione bagagli degli aeroporti, alla ricerca di sostanze stupefacenti ed armi, anche ben nascoste: le stesse tecniche usate per la prevenzione di malattie rare e comuni tramite TAC ed ecografie, dove neanche i dottori più esperti sanno arrivare.

Ai più interessati, se avranno voglia di ascoltarmi per più del dovuto, verrà regalata anche la possibilità di vedere arte e poesia generativa.

Vi aspetto numerosi, numerose e pieni di domande.

Federico Torrielli

 

L’incontro con Federico Torrielli (qui il suo profilo) fa parte degli “Incontri a tema” organizzati da Nel Futuro via Zoom e riservati ai Soci dell’Associazione Culturale Nel Futuro e loro ospiti.

Per questa occasione speciale abbiamo deciso di dare la possibilità a tutti i nostri lettori di partecipare alla sessione Zoom che avrà luogo mercoledì 27 aprile con inizio sessione alle 16:30 ed inizio relazioni alle 17:00. Gli interessati possono richiedere le credenziali di accesso Zoom inviando una mail a convegni@nelfuturo.com oppure a redazione@nelfuturo.com.

Al termine dell’intervento di Federico Torrielli e prima delle domande e dibattiti, seguirà una breve relazione di Vincenzo Rampolla, fisico nucleare, giornalista e scrittore, dal titolo: Strategia UE e Regolamento europeo sull'AI.

Eventuali quesiti su aspetti di interesse particolare sul tema dell’Artificial Intelligence possono essere preventivamente inviati agli indirizzi mail sopra riportati.

 

Inserito il:05/04/2022 17:39:07
Ultimo aggiornamento:05/04/2022 18:18:42
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445