Aggiornato al 16/09/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

L'arte di perdere guerre che non si combattono

di Achille De Tommaso

La percezione comune, alimentata dai media occidentali, vorrebbe una Russia in difficoltà, schiacciata da un conflitto più grande delle proprie possibilità e destinata a soccombere. Una lettura comoda, ma ingannevole. ...

Ars Poetica: La millenaria arringa difensiva del patrimonio umano

di Alessandra Tucci

Di recente ho avuto modo, e l'indescrivibile piacere, di leggere stralci di antiche arringhe difensive. Erano contro il potere forte dei feudatari, in difesa dei bona communia. Un godimento assoluto leggere in quei loro discorsi ...

Dialogo con Giufà

di Gianni Di Quattro

Negli anni passati mi è capitato di scrivere di Giufà per Nel Futuro e il mio pensiero in merito è facilmente recuperabile. In sintesi Giufà è un personaggio che appartiene alla tradizione popolare siciliana, deriva da una ...

Intelligenza Artificiale e coscienza umana: il ponte possibile

di Achille De Tommaso

La coscienza è il più grande mistero che accompagni l'essere umano. Possiamo descrivere i meccanismi cerebrali, misurare i segnali elettrici che scorrono lungo le sinapsi, costruire modelli matematici che simulano ...

La questione ebraica (4) - L'età moderna - Antisemitismo e Sionismo

di Mauro Lanzi

Tutto quanto esposto negli articoli precedenti, tutte le restrizioni, persecuzioni, discriminazioni, angherie di cui era stato fatto oggetto per secoli il popolo ebreo, tutto questo fu cancellato con un tratto di penna da un evento ...

DALLA POLTRONA (14) - Chiara Valerio

di Giacomo D. Ghidelli

Chiara Valerio, La fila alle poste, Sellerio editore Palermo Un giallo. O forse no, anche se c'è un cruento omicidio di una bambina disabile. Una ricerca di se stessi. O forse no, anche se la protagonista si aggira perplessa...

No, le Big Tech non sono come le Compagnie delle Indie

di Achille De Tommaso

Di recente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un videomessaggio al Forum Ambrosetti di Cernobbio (6 settembre 2025), ha richiamato la necessità di “regole che riconducano al bene comune lo straripante peso ...

Da Heritage Foundation nasce il trumpismo

di Bruno Lamborghini

Il trumpismo, di cui Trump è voce e braccio nel primo e soprattutto nel secondo mandato, non nasce per caso, ma appare frutto di un lungo processo che trae origine da parte di potenti istituzioni profondamente radicate in ...

La questione ebraica (3) - Il Medioevo

di Mauro Lanzi

Nel periodo del tardo impero pagano gli ebrei sopravvissero in piccole comunità sparse su tutto il territorio romano; la loro situazione migliorò con gli imperatori della dinastia dei Severi; con l'editto di Caracalla, anche gli ebrei ...

Rivoluzione francese e social media: la logica del panico

di Achille De Tommaso

La “Grande Paura”: fake news prima delle fake news Nell'estate del 1789, pochi giorni dopo la presa della Bastiglia, la Francia fu travolta da un'ondata di voci inquietanti: le voci dicevano che bande di briganti, al soldo ...

Il caso strano di…esistere

di Simonetta Greganti Law

Trasformare un quadro d'autore in parole … Dopo aver soffiato sulle 85 candeline della mia torta, mi è stata offerta la fettina più piccola di tutti con la seguente motivazione: “ti fa male, non puoi mangiarne di più”. ...

RIFLESSIONI 2025

Numero totale riflessioni:  24

Ultima data:  29 luglio 2025     Prima data:   13 maggio 2025

ACCEDI

Home>
Inserito il:10/12/2014 20:55:07
Ultimo aggiornamento:19/10/2021 12:56:34
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445