Aggiornato al 14/11/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

Psichiatria e Teologia: due scienze in dialogo verso una Cura Integrale dell'Umano

di Anna Maria Pacilli

Nell'ampio panorama della cura dei quadri psicopatologici, nelle loro diverse manifestazioni, il dialogo tra Psichiatria e Teologia, molte volte contestato, si rivela oggi più che mai, non solo possibile, ma addirittura ...

Un quotidiano tedesco squarcia l'illusione sulla guerra in Ucraina

di Achille De Tommaso

È una triste realtà: ottenere un'informazione onesta e bilanciata sull'andamento della guerra in Ucraina è diventato un esercizio di archeologia mediatica. Come si usa dire: “la verità è la prima vittima di una guerra”; essa ...

Cartesio, il “cogito” e la frattura della modernità

di Daniele D'Innocenzio

Cartesio non commise semplicemente un errore filosofico, come Antonio Damasio giustamente sottolineò in “L'errore di Cartesio”, ma inaugurò una rottura che condannò l'umanità, la natura e la vita stessa al collasso. ...

L'Europa che ha perso il mondo - (E il mondo che ha perso l'Europa)

di Achille De Tommaso

Questo scritto è una riflessione sul declino dell'Europa come centro morale e politico del mondo. Dalle scienze alla musica, dalle rivoluzioni alle dichiarazioni dei diritti, il continente che un tempo guidava la civiltà si è...

Russia ed Europa: una stessa radice, una coscienza smarrita

di Novello Teofrasto

Tra Urali e Neva, tra Dostoevskij e Tolstoj, la Russia non è un “altrove”: è parte integrante dell'Europa. Riscoprirlo non è nostalgia, ma un atto politico e culturale di verità, forse l'unico capace di riaprire le strade ...

Bill Gates rivede la sua visione sul cambiamento climatico: e l'Europa fa i conti con Ursula

di Achille De Tommaso

Un inatteso cambio di tono da parte di Bill Gates ha sorpreso osservatori e attivisti ambientali di tutto il mondo. In un recente post pubblicato sul suo blog, il fondatore di Microsoft ha dichiarato che la visione ...

La “distruzione creatrice” crea l'innovazione

di Bruno Lamborghini

La recente assegnazione del Nobel per l'economia a tre economisti dell'innovazione Philippe Aghion,Peter Howitt e Joel Mokyr, ha riaperto il dibattito sul tema dell'impatto dell'innovazione per lo sviluppo, un tema che in anni ..

RIFLESSIONI 2025

Numero totale riflessioni:  24

Ultima data:  29 luglio 2025     Prima data:   13 maggio 2025

ACCEDI

Home>
Inserito il:10/12/2014 20:55:07
Ultimo aggiornamento:19/10/2021 12:56:34
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445