di Vincenzo Rampolla
In varie tradizioni si parla spesso di un misterioso linguaggio chiamato lingua degli uccelli, termine simbolico, vista l'importanza attribuitagli come requisito per un'alta iniziazione, che ne confina la legittimità nel regno del mito, più che in quello della realtà. Si legge nel Corano: E Salomone ...
di Mauro Lanzi
Il primo impero indiano (326 - 184 a.c.) I Maurya. Conclusa la lunga digressione riguardante le religioni torniamo alla storia del subcontinente; dopo la conquista del nord da parte degli arii, questa regione aveva conosciuto una rapida crescita con lo sviluppo dell'agricoltura, la nascita di grandi città, ...
di Gianni Di Quattro
Il Presidente del Consiglio Draghi continua a fare le sue conferenze stampa non con la continuità notturna del suo predecessore, ma comunque con una certa frequenza. Bisogna dire prima di tutto che in queste occasioni il Presidente dà la sensazione di una certa leggerezza, forse si può ...
di Gianfranco Antonioli
Nel mondo la fame di energia cresce in continuazione. Vi sono fonti di energia “pulite”: idroelettrica, solare, eolica, dalle maree. Ma purtroppo le fonti più sfruttate derivano da petrolio, metano e gas naturale, carbone, che “pulite” non sono. Dalla combustione di queste materie prime ...
di Vincenzo Rampolla
È da poco uscita l'ultima Mappa dell'Intolleranza, progetto ideato cinque anni fa da Vox- Osservatorio Italiano sui Diritti, Associazione no profit nata per promuovere e tutelare i diritti grazie ad accese campagne e battaglie. Fondata da Silvia Brena, giornalista e da Marilisa D'Amico, ...
di Gianni Di Quattro
Il nostro sistema universitario non è inquadrato in un disegno nazionale, i vari atenei sparpagliati sul territorio cercano di avere il maggior numero di facoltà possibili per avere più studenti e contrattare più professori e cioè avere più importanza e sono collocati vicino a città piccole o grandi ...
di Galileo Dallolio
Il 25 marzo 2021, nel Dantedì, la Divina Commedia è entrata in ogni angolo del palinsesto radio-televisivo. E' stato un giorno di festa dove la ricchezza della Commedia è emersa con forza e le idee ascoltate sono sembrate belle e originali: ‘donare entro l'anno ad ogni scolaro una copia ...