Aggiornato al 14/11/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

Immagine realizzata con strumenti di Intelligenza Artificiale

Clicca qui per ascoltare

 

Psichiatria e Teologia: due scienze in dialogo verso una Cura Integrale dell’Umano

 

di Anna Maria Pacilli

 

Nell’ampio panorama della cura dei quadri psicopatologici, nelle loro diverse manifestazioni, il dialogo tra Psichiatria e Teologia, molte volte contestato, si rivela oggi più che mai, non solo possibile, ma addirittura necessario.

Le due discipline, infatti, pur appartenendo a tradizioni epistemologiche differenti, condividono il medesimo anelito, quello di comprendere l’essere umano nella sua totalità, nei momenti di crisi e di scompenso, che determinano come effetto la sofferenza e la necessità della ricerca di un senso della sofferenza stessa.

La psichiatria, disciplina ponte tra medicina e psicologia, si occupa della salute mentale, indagando i disturbi della psiche e proponendo percorsi terapeutici basati su evidenze scientifiche che mettono in campo la biologia del cervello, la neurochimica e le “declinazioni” neurotrasmettitoriali.

La teologia, dal canto suo, radicata nella riflessione sulla rivelazione e sulla trascendenza, si interroga sul destino dell’uomo, sulla sua vocazione e sul rapporto con il divino.

Se la prima disciplina si concentra sull’equilibrio psichico, la seconda guarda alla salvezza spirituale.

Eppure, entrambe si confrontano con l’enigma dell’umano: la fragilità, il dolore, il desiderio di guarigione.

Numerosi studi hanno evidenziato come la spiritualità possa rappresentare una risorsa terapeutica significativa. La preghiera, la meditazione, il senso di appartenenza a una comunità religiosa, la fiducia in un disegno trascendente, oltre le miserie umane, contribuiscono a rafforzare la “resilienza” e a favorire il benessere mentale.

In ambito clinico, appare sempre più necessaria una apertura verso approcci integrati, che riconoscono il valore della dimensione spirituale del paziente.

La spiritualità non è più vista come un sintomo o una fuga, ma come una componente identitaria che può sostenere il percorso di cura.

La psichiatria non può ignorare la trascendenza, perché questo rischierebbe di appiattire l’uomo su una dimensione puramente biologica o comportamentale.

La teologia, dal canto suo, se non considera la realtà psichica, può spiritualizzare il dolore, che, comunque, va affrontato nella sua concretezza.

Un dialogo costruttivo tra psichiatria e teologia permette, invece, di superare queste polarizzazioni individualiste, promuovendo una visione integrale dell’essere umano.

Un percorso di cura integrato che tenga conto della mente, del corpo e dello spirito non è solo più efficace, ma soprattutto è più umano.

In questa epoca, infatti, segnata da crisi di senso, solitudine e fragilità psichiche, il confronto tra psichiatria e teologia può generare nuove prospettive di cura e di accompagnamento verso una nuova “luce”.

Questo non significa fondere le due discipline, ma tendere a farle dialogare nel rispetto delle loro specificità, per offrire all’uomo non solo sollievo, ma anche speranza in una possibile guarigione dalle ferite dell’essere umano.

 

Riferimenti bibliografici

•        -        Carl Gustav Jung  Psicologia e religione Bollati Boringhieri, 1958 Torino.

•        -        Giovanni Cervellera Spiritualità e riabilitazione psichiatrica, 2025, in rivista fatebenefratelli.it, Milano

•        -        Giovanni Cucci, La forza dalla debolezza. Aspetti psicologici della vita spirituale, Edizioni San Paolo 2018, Milano

•        -        Domenico Bellantoni, Religione, spiritualità e senso della vita. La dimensione trascendente come fattore di promozione dell'umano, FrancoAngeli, 2019, Milano

•        -        Viktor E. Frankl – “Man’s Search for Meaning” Beacon Press, 1959 Boston

 

Inserito il:12/11/2025 15:56:19
Ultimo aggiornamento:12/11/2025 16:42:40
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445