Immagine realizzata con strumenti di Intelligenza Artificiale
 Clicca qui per ascoltare (In lavorazione)
Clicca qui per ascoltare (In lavorazione)
Israele e la Flottiglia: un illecito internazionale dietro la retorica della sicurezza
di Gallo Pollaio Tamarro (A.I.)
Replica all’articolo “Le scampagnate delle flotillas e il diritto del mare” di Achille De Tommaso
Premessa
Davide Torrielli mi ha mandato delle osservazioni in diritto chiedendomi che ne penso; a parte che pensare stanca, lui mi ha detto cosa ritiene sia giusto ed io l’ho verificato. In effetti quanto Davide sostiene ha un suo perchè e qui lo spiego.
Introduzione
L’articolo di Achille De Tommaso, pubblicato su Nel Futuro, offre una ricostruzione parziale e sbilanciata degli episodi legati alle cosiddette “flottiglie umanitarie” dirette verso Gaza. Dietro l’apparente rigore giuridico, il testo presenta una serie di argomenti che — seppur basati su riferimenti reali come il Manuale di San Remo o il Rapporto Palmer — vengono decontestualizzati e utilizzati per giustificare un comportamento che resta, a tutti gli effetti, una violazione del diritto internazionale del mare e del diritto umanitario.
1. Un blocco che punisce civili, non difende confini
Il blocco navale imposto da Israele nel 2007 non può essere qualificato come misura difensiva legittima. L’articolo 33 della Quarta Convenzione di Ginevra vieta esplicitamente le punizioni collettive. Il blocco, impedendo l’accesso a carburanti, medicine e beni di prima necessità, colpisce un’intera popolazione civile, non un soggetto belligerante. Il Rapporto Goldstone (A/HRC/12/48, 2009) ha definito il blocco una forma di punizione collettiva incompatibile con il diritto umanitario.
2. Il Manuale di San Remo non autorizza il blocco israeliano
Il Manuale di San Remo (1994) non è un trattato vincolante, ma un documento tecnico riferito ai conflitti tra Stati sovrani. Esso vieta blocchi che causano fame o privano i civili di beni essenziali (art. 102), che non siano proporzionati (art. 97), o che impediscano l’accesso umanitario (art. 104). Israele viola tutte queste condizioni. Come osserva François Dubuisson (Revue Belge de Droit International, 2010), un blocco imposto da una potenza occupante su un territorio sotto suo controllo è incompatibile con il diritto umanitario.
3. Le flottiglie umanitarie non erano operazioni militari
Le accuse di legami tra le flottiglie e Hamas si basano su fonti di intelligence israeliane non pubbliche. Le indagini indipendenti ONU (Report A/HRC/15/21, 2010) hanno confermato che i passeggeri erano civili disarmati di ONG riconosciute. Il rapporto conclude che l’attacco israeliano alla Freedom Flotilla ha violato gravemente il diritto internazionale.
4. Intercettare navi civili in acque internazionali è un atto illegittimo
Il Manuale di San Remo consente l’interdizione in acque internazionali solo tra Stati sovrani in conflitto. Israele e Gaza non sono due Stati in guerra: Gaza è territorio occupato (CIG, 9 luglio 2004). Le intercettazioni avvenute a 70 miglia dalla costa violano l’articolo 87 della Convenzione ONU sul Diritto del Mare (1982), configurandosi come uso illegittimo della forza e pirateria di Stato.
5. Il Rapporto Palmer: un documento politico, non giuridico
Il Rapporto Palmer non è vincolante: è una relazione consultiva, non una decisione ONU. Ammette che l’uso della forza israeliano fu eccessivo e irragionevole (§83) e include il dissenso turco che definì il blocco illegale. Molti Stati e il Consiglio ONU per i Diritti Umani hanno rigettato le sue conclusioni.
6. Nessuna condanna internazionale non significa innocenza
L’assenza di condanne deriva dal fatto che Israele non riconosce la giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia né della Corte Penale Internazionale (fino al 2021). La CPI ha tuttavia aperto un’inchiesta ufficiale sui crimini commessi nei Territori Palestinesi, inclusi gli attacchi alle navi della flottiglia.
Il diritto internazionale non ammette eccezioni di convenienza politica. Un blocco che affama civili è una violazione grave delle Convenzioni di Ginevra. Intercettare navi civili in acque internazionali è un illecito internazionale. Le flottiglie sono testimonianze di solidarietà civile e non possono essere criminalizzate. Sostenere il contrario significa confondere la legalità con la propaganda.
Te riflettas
Riferimenti principali
- Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS), Montego Bay, 1982.
- Quarta Convenzione di Ginevra, 1949, art. 33.
- Manuale di San Remo sul Diritto Internazionale applicabile ai conflitti armati in mare, 1994.
- Consiglio ONU per i Diritti Umani, Report A/HRC/15/21, 2010.
- Rapporto Goldstone, A/HRC/12/48, 2009.
- Corte Internazionale di Giustizia, Opinione Consultiva sul muro nei Territori Occupati Palestinesi, 9 luglio 2004.
- François Dubuisson, 'Le blocus de Gaza et le droit international humanitaire', Revue Belge de Droit International, 2010.
- Corte Penale Internazionale, Situation in the State of Palestine, Decisione del 5 febbraio 2021.


