Aggiornato al 27/04/2024

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

Cristo Salvatore - Russia Scuola d Novgorod - fine del XVII secolo - Riza in argento dorato con perlinatura - S. Pietroburgo 1883

 

L’Icona, Presenza dell’Invisibile

di Giovanni Boschetti

 

Si dice che l’Icona sia immagine e persino presenza dellInvisibile.

Questa affermazione può sorprendere e forse sorprende più luomo di oggi che quello dei tempi passati. Per comprendere l’Icona nella sua essenza si può definire limmagine come un semplice mezzo dinformazione, anche se limmagine sacra riveste, per il suo carattere simbolico, una dimensione trascendente.

In effetti limmagine ci presenta un personaggio (od un avvenimento): richiama colui che raffigura e diviene pertanto un legame tra colui che è rappresentato e lo spettatore. Ma tutto ciò resta nellordine dellintelligibile, mentre con l’Icona questo ordine è superato. Lintelligibile non è che laspetto esteriore dellIcona, la sua essenza invece consiste nellessere il luogo della presenza. Diversa dalla realtà del soggetto, questa presenza non è tuttavia riducibile ad un semplice ricordo. Nel tentare di comprendere perché lIcona sia un luogo di presenza cerchiamo di capire ciò che distingue la medesima da ogni altra immagine ed il suo posto nella tradizione e nella vita liturgica.

Una tale concezione dellimmagine impone pure una distinzione fondamentale delle forme di culto. Ladorazione è riservata a Dio solo. Alle Icone, come pure alla Vergine ed ai Santi, non può essere reso che il culto della «venerazione» relativa o di onore. La venerazione non si rivolge mai allimmagine, ma, per il suo tramite, a colui che è rappresentato, poiché, nella sua essenza, limmagine è una realtà relativa: è sempre immagine di qualcuno. Tuttavia, quando il culto è reso allimmagine di Cristo, questa venerazione diviene adorazione, poiché è rappresentato il Verbo incarnato. Una tale distinzione è importante per il culto delle immagini, perché sottolinea la differenza essenziale tra la realtà dellimmagine e il suo prototipo, il Verbo incarnato, e per mezzo di Lui, dei Santi che partecipano alla sua gloria.

Teodoro Studita per dimostrare che licona circonscrive veramente il Verbo, ove per circoscrizione (perigraphè) si intende la qualità inerente ad ogni natura che la identifica fra altre, in pratica, chi dipinge circoscrive la persona rappresentata. Teodoro concentra il suo ragionamento sul paradosso: LInvisibile si è reso visibile”. Ciò significa che il Verbo invisibile, generato dallInvisibile, è apparso ai nostri occhi: abbiamo visto la persona stessa del Verbo, la sua ipostasi. Pertanto l’Icona di Cristo non rappresenta solo la sua natura, ma anche la sua ipostasi, cioè la coesistenza della natura divina invisibile e di quella umana visibile. Infatti come si potrebbe dipingere limmagine di una natura che non fosse vista in unipostasi? Il Verbo, incarnandosi, ha quindi assunto la natura umana e, poiché questa sussiste solo in individui ben determinati, non è divenuto uomo in generale, ma un certo uomo, il personaggio storico Gesù di Nazaret. Dato poi che le particolarità sono proprie della persona e non della natura, Teodoro può confermare che i tratti del volto di Gesù sono quelli della persona divina. Linvisibile grazie allipostasi si è reso visibile, quindi rappresentabile. «Lipostasi di Cristo è circoscritta, non secondo la divinità che nessuno ha mai vista, ma secondo lumanità che è contemplata in essa (ipostasi) come un individuo», «en atòmò». Si può così asserire veramente che licona circoscrive il Verbo di Dio, poiché il Verbo stesso si è circoscritto divenendo uomo. Ecco perché si suole dire che la corrente iconoclasta in effetti riassunse in se tutte le eresie del tempo!

In che modo è dunque presente il prototipo nellicona? Teodoro continua la sua dimostrazione asserendo che «Il prototipo non è nellimmagine secondo lessenza, altrimenti limmagine sarebbe anchessa chiamata prototipo ed, in modo inverso, il prototipo immagine: il che non è conveniente perché ogni natura (quella del modello e quella dellicona) ha la sua definizione. Il prototipo è dunque nellimmagine secondo la somiglianza dellipostasi». Per esemplificare meglio la presenza divina nellicona Teodoro ricorre allimmagine del sigillo e della sua impronta: «Prendiamo per esempio un anello sul quale sia incisa limmagine dellimperatore: che lo si imprima nella cera, nella pece o nellargilla, il sigillo resterà immutabilmente lo stesso in ciascuna materia che, al contrario, si distingue bene dalle altre. Il sigillo non resterebbe lo stesso nelle diverse materie, se partecipasse in qualche modo alle materie stesse. In effetti è separato da queste e resta nellanello. Analogamente la somiglianza di Cristo, anche se impressa in una materia qualunque, non è in comunione con la materia nella quale si esprime, ma rimane nellipostasi di Cristo, alla quale appartiene»

San Teodoro chiarisce quindi che l’Icona non appartiene allordine dei sacramenti. La materia dei sacramenti riceve la forza santifìcante da una grazia strumentale (nel battesimo lacqua santifica per la forza dello Spirito Santo).

L’Icona non ci fa partecipare sostanzialmente a Cristo come il pane eucaristico che è il corpo di Cristo: ci fa partecipare per la sua relazione allipostasi di Cristo e questa partecipazione è di ordine intenzionale.

 

 

Inserito il:04/02/2020 14:48:40
Ultimo aggiornamento:04/02/2020 15:00:12
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445