Aggiornato al 18/03/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

Immagine realizzata con strumenti di Intelligenza Artificiale

 Clicca qui per ascoltare

 

Il Demon Core: La Storia degli Errori Letali Legati alla Sfera del Demonio

…fare le cose bene e come si deve ….

di Davide Torrielli

 

Il "Demon Core" è un nome evocativo che si riferisce a un nucleo di plutonio da 6,2 kg, utilizzato negli esperimenti nucleari del Progetto Manhattan.

Questo pezzo di materiale fissile divenne tristemente famoso per aver causato due incidenti mortali, portando alla morte di due scienziati a Los Alamos, nel Nuovo Messico, tra il 1945 e il 1946.

Razza di fisici nucleari pazzi.

La sua storia è un monito sui pericoli della manipolazione di materiali radioattivi e sulle tragiche conseguenze di errori umani.

Il Demon Core fu creato come parte della ricerca sulle armi nucleari durante la Seconda Guerra Mondiale. Era destinato a essere utilizzato nella terza bomba atomica, dopo quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki nell'agosto del 1945. Tuttavia, la resa del Giappone rese superfluo il suo impiego in combattimento. Anziché essere utilizzato in guerra, il nucleo fu impiegato in esperimenti di criticità a Los Alamos, per studiare il comportamento della fissione nucleare.

Ricordiamo che in Giappone la prima bomba utilizzò solo poco più di 700 grammi di uranio contro i 60 kg caricati e previsti.

Un cartoccio di latte che causa milioni di morti. La natura in tutta la sua potenza incredibile.

Il nucleo era composto principalmente da plutonio-239, con un guscio esterno di materiale riflettente per i neutroni fatto di carburo di tungsteno.  

Questo rivestimento serviva a mantenere la reazione a catena e ad aumentare l'efficienza della fissione nucleare. Il comportamento del nucleo dipendeva dalla disposizione dei materiali attorno ad esso e dalla presenza di riflettori neutronici, che potevano accidentalmente portare il sistema in criticità.

Il primo disastro avvenne il 21 agosto 1945 e coinvolse il fisico Harry Daghlian. Mentre lavorava da solo in un laboratorio, Daghlian tentò di avvicinare blocchi di carburo di tungsteno attorno al nucleo di plutonio per testare la sua criticità. Il carburo di tungsteno fungeva da riflettore di neutroni, aumentando la reattività del nucleo. Sfortunatamente, un blocco gli sfuggì di mano e cadde sopra il nucleo, portandolo a uno stato di criticità temporanea.

Daghlian rimosse immediatamente il blocco, ma era già stato esposto a una dose letale di radiazioni neutroniche. Nonostante gli sforzi dei medici, morì 25 giorni dopo, il 15 settembre 1945, a causa di avvelenamento acuto da radiazioni. Questo fu il primo segnale d'allarme sulla pericolosità degli esperimenti di criticità.

Non contenti, gli americani insistono.

Il secondo incidente avvenne il 21 maggio 1946 e fu ancora più drammatico. Louis Slotin, un esperto fisico nucleare, stava conducendo un esperimento per misurare la criticità del nucleo. L’esperimento, noto come "tickling the dragon’s tail" (solleticare la coda del drago), consisteva nel posizionare due semisfere di berillio attorno al nucleo e avvicinarle gradualmente per osservare il momento in cui si sarebbe avvicinato alla criticità.

Slotin utilizzava un cacciavite per mantenere separate le due semisfere di berillio, ma, in un fatale errore, il cacciavite scivolò e le semisfere si chiusero completamente, portando il nucleo in uno stato supercritico. Un intenso lampo blu e un'ondata di calore furono i segni dell'improvvisa reazione a catena. Slotin, rendendosi conto immediatamente del disastro, riuscì a separare rapidamente le semisfere, fermando la reazione.

L’evento portò a una reazione di fissione a catena incontrollata, generando un flusso di neutroni altamente energetici che irradiarono Slotin con una dose letale di radiazioni gamma e neutroniche. Gli altri sette scienziati presenti nella stanza ricevettero dosi inferiori ma comunque pericolose.

Slotin morì nove giorni dopo, il 30 maggio 1946, a causa delle gravissime ustioni interne e del danno sistemico causato dall’esposizione.

Dopo la morte di Slotin, gli esperimenti di criticità manuali furono vietati e si svilupparono nuove procedure di sicurezza più rigorose. Il Demon Core non fu mai più utilizzato per esperimenti e venne infine fuso nel 1946 per essere riutilizzato in altre armi nucleari.

La fine del D.C. venne sancita definitivamente con la distruzione di un paradiso in terra come l’atollo di Bikini, cancellato in un colpo solo con 6 kg di plutonio, mentre navi finte ma cariche di animali veri solcavano le sue coste per vedere … che effetto che fa.

Gli abitanti trasferiti con l’inganno mentre radevano al suolo casa loro … ricorda qualcuno?

Per prevenire incidenti simili, furono introdotte misure di sicurezza avanzate come l’uso di apparecchiature robotiche per manipolare materiali fissili e la creazione di ambienti controllati per gli esperimenti di criticità. Inoltre, furono adottati nuovi protocolli per il monitoraggio della reattività dei materiali e vennero implementati dispositivi di sicurezza passiva per prevenire errori umani fatali.

La storia del Demon Core è un esempio emblematico di come il progresso scientifico possa essere segnato da tragici errori umani. Oggi, la sicurezza nella ricerca nucleare è notevolmente migliorata, ma il ricordo di questi eventi resta un ammonimento sulle potenziali conseguenze della negligenza e della sottovalutazione dei rischi. Le vite di Harry Daghlian e Louis Slotin sono state sacrificate nel nome della scienza, e la loro storia continua a essere raccontata per ricordare l’importanza della prudenza nella manipolazione di materiali radioattivi.

La fisica nucleare è una scienza affascinante, meravigliosa, intrigante e seducente e come tale, da maneggiare con tanta tanta prudenza.

Il suo studio rimane il viatico alla comprensione di molte sfaccettature nella vita, difficili da immaginare per i non addetti ai lavori.

La meraviglia della scienza e dello studio.

E mentre il ns. ministero dedicato continua a pagare i ricercatori un tozzo di pane, loro scappano verso mondi che li capiscano.

Come dare loro torto?

La nostra eccellenza al servizio di matti ricchi.

Te curas

Inserito il:05/03/2025 16:33:54
Ultimo aggiornamento:06/03/2025 07:56:45
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445